BitMine svela piani di staking ETH per il 2026 mentre il mercato crolla

BitMine svela piani di staking ETH per il 2026 mentre il mercato crolla

BitMine svela piani di staking ETH per il 2026 mentre il mercato crolla

Cristina Manetti

22 Novembre 2025

New York, 22 novembre 2025 – BitMine, azienda statunitense specializzata nella gestione di crypto treasury e nell’accumulo di Ether (ETH) e Bitcoin (BTC), ha annunciato oggi il lancio di “Made in America Validator Network” (MAVAN), una rete di validatori dedicata allo staking di ETH. A presentare il progetto è stato il presidente Tom Lee, che ha anticipato una fase pilota con tre fornitori di infrastrutture di staking, in vista di un debutto ufficiale tra gennaio e marzo 2026. La mossa arriva in un momento delicato, con il settore delle criptovalute in difficoltà per il calo diffuso dei prezzi e la pressione sulle società che gestiscono riserve digitali.

BitMine punta sullo staking di ETH con MAVAN

Secondo quanto riferito da BitMine, MAVAN nasce per rafforzare la presenza americana tra i validatori della blockchain proof-of-stake. Lo staking, che consiste nel bloccare token per validare le transazioni sulla rete, è una delle principali fonti di guadagno per le società di crypto treasury: i validatori ottengono infatti ricompense in ETH, garantendo al contempo la sicurezza della rete.

Siamo convinti che questa strategia, se estesa su larga scala, proteggerà gli interessi a lungo termine dei nostri azionisti”, ha detto Tom Lee durante la presentazione. Prima del lancio ufficiale, BitMine testerà la solidità della rete con tre operatori specializzati.

Prezzi ETH in calo, BitMine sotto pressione

L’annuncio di MAVAN arriva in un momento complicato per BitMine. Un report di giovedì della società di ricerca 10x Research rivela che l’azienda ha accumulato oltre 3,7 miliardi di dollari di perdite non realizzate a causa del forte calo di ETH. Il prezzo della criptovaluta, fermo a 3.023 dollari giovedì, è sceso venerdì fino a circa 2.700 dollari.

Questo crollo ha inciso pesantemente sulle riserve di BitMine: “Ora la società perde più di 1.000 dollari per ogni ETH in portafoglio”, si legge nel report. BitMine aveva acquistato grandi quantità di ETH durante i picchi estivi, ma il ribasso degli ultimi mesi ha cancellato i profitti accumulati in un anno.

Crypto treasury nel mirino: concorrenza e sfiducia crescono

La crisi non è solo un problema di BitMine. Secondo gli analisti di 10x Research, l’intero modello delle crypto treasury companies è sotto pressione. A mettere in difficoltà queste realtà sono il crollo dei prezzi e la concorrenza crescente di gestori tradizionali come BlackRock e dei fornitori di ETF, che offrono strumenti digitali e ricompense da staking a costi più bassi, sottraendo quote di mercato.

“Le società treasury si trovano di fronte a una realtà dura: è quasi impossibile attirare nuovi investitori retail quando quelli attuali sono seduti su perdite miliardarie”, scrivono gli esperti di 10x Research. Il segnale più allarmante arriva dal cosiddetto multiple on-net asset value (mNAV), il premio pagato dagli investitori per le azioni delle crypto treasury rispetto al valore delle riserve: un indicatore che nelle ultime settimane è crollato, segno di una diffusa perdita di fiducia.

Futuro incerto, ma BitMine non molla

Nonostante le difficoltà, BitMine punta a rilanciare la sua strategia con MAVAN, scommettendo sulla crescita dello staking come fonte stabile di guadagni. La società non ha ancora rivelato i nomi dei partner coinvolti nella fase pilota né le date precise del rollout, ma fonti interne parlano di “un progetto chiave per il futuro dell’azienda”.

Nel frattempo, il mercato resta in attesa di segnali di ripresa per ETH e le principali criptovalute. Alcuni osservatori prevedono nuovi consolidamenti nel settore nei prossimi mesi, con le società più esposte costrette a rivedere i modelli di business o a cercare alleanze.

Tom Lee ha ribadito la fiducia nella strada intrapresa: “Solo puntando sull’innovazione e su infrastrutture solide potremo superare questo momento”. Ma tra gli investitori resta prudenza: la volatilità è alta e il futuro delle crypto treasury sembra più incerto che mai.

Change privacy settings
×