Crypto

Bitcoin e crypto si possono acquistare e vendere su Telegram

Gli utenti della popolare app di messaggistica Telegram possono da qualche giorno scambiare Bitcoin (BTC) attraverso l’interfaccia web di @wallet.

La novità è stata annunciata lo scorso 21 aprile, consentendo quindi agli utenti l’acquisto, il prelievo, lo scambio e le transazioni peer-to-peer (P2P) in Bitcoin.

Foto | Pixabay @umitsolmz

Il wallet crypto di Telegram

Le funzionalità di Wallet e i servizi a esso correlati non sono sviluppati direttamente da Telegram, ma da sviluppatori di terze parti che utilizzano le API del bot aperto dall’applicazione, consentendo così di creare diversi bot relativi alle criptovalute senza alcun intervento diretto da parte dell’azienda.

Si tratta di un servizio custodial che non richiede la KYC – Know Your Customer -, procedura che serve per acquisire dati certi e informazioni sull’identità di utenti e clienti ed è molto comodo da utilizzare, soprattutto per piccoli invii e trasferimenti rapidi.

Con l’aggiornamento, gli utenti possono effettuare transazioni con Bitcoin direttamente dall’interfaccia web di Telegram, compreso l’acquisto di criptovalute con una carta bancaria o tramite il mercato P2P nella sezione Compra e vendi.

Inoltre si è aggiunta la possibilità di acquisto e vendita in Euro sia tramite un provider centralizzato che tramite un mercato P2P; ciò significa nessun intermediario, ma acquisto e vendita diretto tra i due utenti coinvolti utilizzando un metodo di pagamento a scelta di chi inserisce l’ordine.

In questa prima fase il crypto wallet di Telegram supporta BTC, USDT e TON – la crypto di Telegram – ma ha in programma di estenderlo ad altre.

L’interfaccia user-friendly e aggiornata cerca di semplificare il processo per gli utenti che hanno già familiarità con l’applicazione.

Foto | Unsplash @DrawKitIllustrations

Come accedere al wallet crypto

Accedervi è molto semplice: il wallet crypto di Telegram è associato a un bot che occorre attivare all’interno dell’applicazione. Per farlo basterà cercare @wallet direttamente su Telegram – il profilo ha la spunta blu! -.

In seguito la prima cosa da fare è dare il comando /start e in seguito dal prompt visivo si potrà fare immediatamente qualsiasi operazione come “Il mio wallet”, dove è possibile depositare e inviare crypto ad altri utenti Telegram o ad altri wallet esterni e Mercato P2P, in cui è possibile comprare e vendere in EURO le crypto.

Nel primo caso si compra direttamente con carta ma vengono richieste alcune informazioni personali come l’indirizzo di abitazione, mentre nel secondo caso è tutto peer to peer e ci si accorda direttamente tra compratore e venditore – alcuni esplicitano di inserire nella causale di pagamento prodotti non inerenti alle crypto come acquisto smartphone -.

Giulia De Sanctis

Laureata in Comunicazione e Valorizzazione del Patrimonio Artistico Contemporaneo, collaboro attivamente con riviste e testate web del settore culturale, enogastronomico, tempo libero e attualità.

Recent Posts

Contenuti sensibili, YouTube testa le miniature sfocate

La novità si applica a video che, pur rispettando le linee guida della community, trattano…

13 ore ago

OpenAI sospende l’aggiornamento di ChatGPT: ecco il motivo

OpenAI ha ritirato l'ultimo aggiornamento di Gpt-4o di ChatGpt, a seguito di critiche sui social.…

2 giorni ago

ChatGPT si apre anche allo shopping, sfida sempre più aperta con Google

ChatGPT si evolve, offrendo un nuovo supporto per lo shopping: consente di trovare articoli e prodotti…

3 giorni ago

ChatGPT, migliorato il modello GPT-4o: ma non a tutti gli utenti le novità sono piaciute

OpenAI ha lanciato aggiornamenti per il modello GPT-4o, migliorando intelligenza e personalità. Tuttavia, gli utenti…

3 giorni ago

Quello di Nintendo Switch 2 potrebbe essere il più grande lancio nella storia dei videogiochi: lo dicono gli analisti

In Giappone, il paese d'origine di Nintendo, l'azienda ha già ricevuto oltre 2,2 milioni di…

6 giorni ago

Threads, Meta porta la pubblicità nell’app in oltre 30 Paesi

Meta annuncia l'espansione della pubblicità su Threads, l'app progettata per competere con X. Con oltre…

1 settimana ago