Binance accoglie USDe di Ethena: un futuro promettente per il token ENA!

Binance accoglie USDe di Ethena: un futuro promettente per il token ENA!

Binance accoglie USDe di Ethena: un futuro promettente per il token ENA!

Salvatore Broggi

11 Settembre 2025

L’annuncio del listing della stablecoin USDe su Binance ha catturato l’attenzione del mondo delle criptovalute, aprendo a nuove opportunità sia per gli investitori che per il progetto Ethena. Questo evento non solo segna un passo significativo per USDe, già in forte espansione nel panorama della finanza decentralizzata (DeFi), ma ha anche implicazioni importanti per il token di governance ENA. In questo articolo, esploreremo le conseguenze di questo sviluppo e come potrebbe influenzare il mercato e il futuro di ENA.

Binance e il listing di USDe

Il listing di USDe è stato annunciato in modo inaspettato, generando entusiasmo tra gli investitori. A partire dalle ore 14:00 italiane (UTC +2), Binance ha attivato le coppie di trading spot USDe/USDC e USDe/USDT, ampliando così l’offerta di stablecoin sulla piattaforma. I prelievi di USDe saranno disponibili a partire dal giorno successivo, sempre alle 14:00.

Una delle caratteristiche più interessanti di questa notizia è il programma “USDe Rewards”, che consente ai possessori di USDe su Binance di ricevere rendimenti anche mentre detengono la stablecoin sull’exchange. Questo include conti Spot, Funding, Futures e Margin, permettendo a USDe di funzionare come garanzia per le posizioni aperte. È un passo avanti significativo, poiché per la prima volta una stablecoin yield bearing offre rendimenti direttamente ai suoi possessori su una delle piattaforme di scambio più utilizzate al mondo. Il rendimento di base di USDe è attualmente stimato intorno al 7%, rendendolo un’opzione molto allettante per gli investitori.

I vantaggi per i possessori di USDe

La portata di questa notizia è enorme. Non si tratta solo di offrire rendimenti a milioni di utenti di Binance, ma di integrare USDe come asset collaterale nei mercati futures dell’exchange. Questo significa che anche gli USDe bloccati come garanzia continueranno a generare ricompense, trasformando una risorsa tradizionalmente statica in un’opzione produttiva. Attualmente, su Binance, oltre 40 miliardi di dollari in stablecoin sono impiegati come garanzia, senza produrre alcun rendimento per gli utenti. L’arrivo di USDe potrebbe quindi conquistare una parte significativa di questo mercato, come dimostrato dal suo rapido successo dopo il listing su Bybit.

Nel 2024, USDe era riuscita a superare i saldi complessivi in USDC su Bybit, rappresentando il 12% del mercato delle stablecoin sulla piattaforma. Se questa dinamica dovesse ripetersi su Binance, USDe potrebbe appropriarsi di circa 5 miliardi di dollari di controvalore, portando a un incremento del 38% nella capitalizzazione di mercato della stablecoin.

Il token ENA e il programma “Fee Switch”

I benefici non si fermano qui. Anche il token ENA, associato a Ethena, potrebbe vedere un incremento del proprio valore grazie al listing di USDe. Questo avverrà non solo per l’aumento dell’interesse verso il progetto, ma anche attraverso il programma “Fee Switch” che Ethena ha annunciato in passato. Questo programma prevede che, al raggiungimento di specifiche condizioni economiche, parte delle entrate generate dal basis trade vengano distribuite agli staker di ENA.

Le condizioni per l’attivazione del “Fee Switch” sono quattro:

  1. Un supply di USDe superiore a 6 miliardi di dollari
  2. Entrate cumulative superiori a 250 milioni di dollari
  3. Integrazione con Binance o OKX
  4. Un fondo di riserva superiore a 41 milioni di dollari

Attualmente, tutte queste condizioni sono soddisfatte, quindi possiamo aspettarci l’attivazione imminente del “Fee Switch”. Questo meccanismo potrebbe generare una pressione al rialzo sul prezzo di ENA, in quanto aumenterebbe l’incentivo per gli investitori ad acquistare il token, data la prospettiva di un reddito aggiuntivo per i possessori.

Secondo le proiezioni di Tokenomics, in uno scenario base, con una suddivisione del 10% delle commissioni generate da Ethena, il token ENA avrebbe un rendimento intrinseco del 4,2%. In un contesto ottimale, con una crescita delle entrate del 100% e una suddivisione al 15%, il rendimento salirebbe fino al 12,8%. Un quadro decisamente BULLISH!

Un futuro luminoso per USDe ed ENA

La notizia del listing di USDe su Binance segna un momento cruciale non solo per Ethena, ma per l’intero ecosistema delle criptovalute. La possibilità di una stablecoin che offre rendimento e funzionalità avanzate potrebbe cambiare il modo in cui gli utenti interagiscono con i mercati crypto. Ethena è ben posizionata per capitalizzare su questo sviluppo e, con le giuste strategie, potrebbe posizionarsi tra i leader nel panorama DeFi.

Inoltre, l’integrazione di USDe come asset produttivo su Binance rappresenta un cambiamento significativo nella narrativa delle stablecoin, tradizionalmente viste come strumenti statici. Con l’aumento della competitività nel settore delle crypto, è probabile che sempre più progetti seguano l’esempio di Ethena, cercando di offrire rendimenti e funzionalità innovative.

Con l’arrivo di nuove opportunità e sviluppi nel mercato, gli investitori e gli appassionati di criptovalute possono aspettarsi un futuro entusiasmante sia per USDe che per ENA, con potenziali risultati estremamente positivi per entrambe le risorse.

Change privacy settings
×