Attenti alle truffe iPhone 17: ecco come ti rubano dati e soldi con siti falsi

iPhone 17 e truffe

Con l'arrivo del nuovo smartphone, arrivano anche le truffe-cryptohack.it

Franco Vallesi

19 Settembre 2025

Il debutto del nuovo iPhone scatena i cybercriminali: occhio a lotterie, test e store fake

In rete è allarme per una nuova ondata di truffe legate al lancio del nuovo iPhone 17: i criminali informatici puntano ai dati personali e bancari degli utenti approfittando della corsa ai preordini.

Con l’apertura dei preordini per l’iPhone 17, lanciato da Apple il 9 settembre, è esplosa una vera e propria ondata di truffe online. I cybercriminali stanno approfittando dell’euforia e dell’attenzione mediatica per il nuovo modello per colpire gli utenti più ingenui con siti web falsi, finte estrazioni a premi e programmi di test truccati.

A lanciare l’allarme sono i ricercatori di Kaspersky, che avvertono: “L’obiettivo è rubare dati personali e finanziari, spesso senza che l’utente se ne accorga.”

Store contraffatti, lotterie finte e “tester” fantasma: tutte le trappole

Una delle truffe più diffuse, segnalano gli esperti, riguarda la creazione di siti web falsi che imitano lo store ufficiale Apple. La grafica è quasi indistinguibile da quella originale e il messaggio è sempre lo stesso: “Preordina subito l’iPhone 17 prima che si esaurisca”. In realtà, l’unico scopo è ottenere i dati delle carte di credito degli utenti al momento del finto acquisto.

Siti web falsi
Attenzione a dove lo ordinate-cryptohack.it

Ma il phishing assume forme sempre più creative. In rete proliferano estrazioni a premi truffaldine che promettono la vincita di un iPhone gratuito. Agli utenti viene chiesto di compilare un sondaggio, inserire dati personali (come indirizzi e-mail e numeri di telefono) e pagare una piccola commissione per la spedizione o la gestione del premio. A rendere il tutto più credibile, viene mostrato anche un falso box di recensioni positive, con commenti inventati da presunti vincitori che affermano di aver ricevuto il loro smartphone.

Un’altra tecnica molto diffusa è quella delle false campagne di selezione per diventare “tester” dell’iPhone 17. I truffatori si rivolgono soprattutto agli appassionati di tecnologia, invitandoli a compilare un modulo con dati di contatto e indirizzi di spedizione, oltre a versare un pagamento anticipato per la consegna del dispositivo. Naturalmente, il telefono non arriverà mai. Chi cade nella trappola finisce per essere bombardato da spam, o peggio ancora, coinvolto in ulteriori attacchi mirati.

L’avvertimento degli esperti: “Verificare prima di cliccare”

Secondo Tatyana Shcherbakova, esperta di sicurezza informatica presso Kaspersky, negli ultimi anni si è assistito a una evoluzione delle tecniche di phishing. “Siamo passati da truffe semplici a siti estremamente sofisticati che sembrano autentici. L’utente medio non ha sempre gli strumenti per distinguere il vero dal falso.” La specialista invita gli utenti a non fidarsi delle offerte troppo allettanti, soprattutto se diffuse tramite e-mail, SMS o annunci sponsorizzati.

Il consiglio degli esperti è chiaro: acquistare o prenotare solo tramite canali ufficiali, evitare qualsiasi sito che chieda pagamenti anticipati sospetti e non condividere dati sensibili se non si è certi dell’affidabilità della fonte.

Intanto, nel 2025, Apple ha rafforzato il proprio sistema di verifica nei suoi store ufficiali, implementando un nuovo sistema di etichettatura anti-clone e una blacklist automatica di domini sospetti attiva fin dai primi giorni del lancio del nuovo dispositivo. Ma resta fondamentale il comportamento consapevole degli utenti: la prudenza resta il miglior antivirus.

Change privacy settings
×