Intelligenza Artificiale

Arriva Lara, il traduttore italiano basato sull’intelligenza artificiale

L’azienda punta a diventare, entro il 2025, uno dei migliori traduttori professionisti e di poter garantire la stessa qualità che offrirebbe il lavoro di un esperto umano. Gli utenti possono richiedere a Lara tre diversi stili di traduzione: “Fedele (per contenuti di natura legale e tecnica), Fluida (per contenuti di carattere generale) e Creativa (per contenuti di marketing o scrittura creativa)

Translated, azienda italiana specializzata in servizi di traduzione, presenta Lara: l’intelligenza artificiale che traduce spiegando “le sue scelte di traduzione per garantirti che siano chiare e in linea con i tuoi obiettivi”. Lara è allenata con NVIDIA e punta a rivoluzionare la traduzione automatica utilizzando una comprensione contestuale avanzata e un processo decisionale multi-opzione.

Translated presenta Lara

Translated, con sede a Roma e a Palo Alto, ha aggiornato negli ultimi anni il proprio servizio portando il numero delle lingue supportate da 62 a oltre 200 collaborando anche con colossi internazionali come Airbnb, SpaceX, Uber e Glovo.

Traduttore Lara | sito lara.translated.com – Cryptohack.it

L’azienda punta a diventare, entro il 2025, uno dei migliori traduttori professionisti e di poter garantire la stessa qualità che offrirebbe il lavoro di un esperto umano. Translated vuole raggiungere quest’obiettivo grazie a Lara, superando i sistemi di traduzione automatica tradizionali.

Lara rappresenta un passo fondamentale nella nostra missione di consentire a tutti di comprendere ed essere compresi nella propria lingua“, ha dichiarato Marco Trombetti, CEO di Translated, “offrendo la massima trasparenza e guadagnandosi così la tua fiducia, perché sa riconoscere i propri limiti“, si legge nel sito ufficiale.

Lara si basa su un database di dati composto da 25 milioni di traduzioni reali eseguite su GPU Nvidia da traduttori professionisti. Questo include anche traduzioni automatiche riviste e corrette. Il traduttore basato su IA ha migliorato il margine di errore: da 11 errori ogni mille parole (nel 2023) a soli 2,5 errori puntando a 1 errore ogni mille parole.

Lara si distingue dagli altri traduttori perché:

  • è capace di comprendere il contesto analizzando l’intero testo o documento;
  • è capace di spiegare le sue scelte. Lara raccoglie informazioni utili e valute le opzioni disponibili per perfezionare le traduzioni, garantendo risultati attendibili.

L’azienda che, entro il 2025, il nuovo modello di Lara “raggiungerà la qualità offerta dall’1% dei migliori traduttori professionisti nelle combinazioni linguistiche più diffuse“.

Come funziona

Gli utenti possono richiedere a Lara tre diversi stili di traduzione: “Fedele (per manuali e contenuti di natura legale e tecnica), Fluida (per contenuti di carattere generale) e Creativa (per contenuti di marketing, testi letterari e scrittura creativa). In caso di dubbi, Lara fa domande o chiede maggiori indicazioni, ad esempio sul genere o sul contesto, per perfezionare le traduzioni e soddisfare le esigenze degli utenti in modo accurato“, si legge nel sito.

Lara permette di “usufruire dei servizi di linguisti esperti, che includono la gestione di richieste complesse, la revisione delle traduzioni da parte di professionisti madrelingua, la localizzazione web, il desktop publishing e l’analisi del contesto culturale affinché la traduzione sia appropriata per il pubblico di destinazione“.

Lara è ispirata alla storia di una bambina che ha un dono speciale: parla tutte le lingue del mondo.

Giuliana Presti

Recent Posts

Sanità, Abruzzo all’avanguardia in ambito sanitario: immagini mediche 3D a occhio nudo

Sistema di diagnostica 3D rivoluziona la sanità abruzzese: immagini cliniche visibili senza visori, formazione universitaria…

6 giorni ago

FileFix: il nuovo attacco di social engineering basato su ClickFix

Cos'è la nuova tecnica di social engineering, che sfrutta la fiducia umana come superficie di…

2 settimane ago

Dopo anni di tentativi rimane incinta grazie all’AI: ecco cos’è il metodo Star e come funziona

Azoospermia, dopo 18 anni di tentativi una coppia aspetta un figlio grazie all’AI: ecco come…

4 settimane ago

ChatEurope, il chatbot dell’UE dà risposte sbagliate: i dettagli

Il chatbot europeo, ChatEurope, sta già riscontrando diversi problemi: ecco tutto ciò che c'è da…

1 mese ago

L’IA nel lavoro: l’intelligenza artificiale coinvolge già il 57% dei dipendenti pubblici

L'intelligenza artificiale conquista il mondo del lavoro: ecco i dati del suo utilizzo nella Pubblica…

1 mese ago

L’IA passerebbe gli esami di Maturità 2025? Ecco come è andato ChatGPT nelle due prove

Non sono stati solamente gli studenti ad affrontare le due prove scritte della Maturità 2025:…

1 mese ago