Apple lancia iPadOS 26: ecco tutto quello che cambia su design, finestre e app

iOS 26

Disponibile il nuovo sistema operativo Apple: ecco le novità-cryptohack.it

Franco Vallesi

17 Settembre 2025

Apple rilascia iPadOS 26: nuove finestre, design Liquid Glass, app inedite e intelligenza artificiale integrata. L’aggiornamento porta l’iPad a un nuovo livello, con un sistema a finestre ridisegnato, nuove app e funzioni smart da desktop.

Il 15 settembre 2025, dalle ore 19, Apple ha ufficialmente rilasciato iPadOS 26, uno degli aggiornamenti più attesi e importanti nella storia del tablet della Mela. Dopo mesi di beta pubbliche e versioni anteprima, il nuovo sistema operativo è disponibile per tutti i dispositivi compatibili e può essere installato tramite la voce Aggiornamento software nelle impostazioni.

Questa versione rappresenta molto più di un aggiornamento incrementale: iPadOS 26 punta a trasformare l’iPad in una vera macchina da lavoro, con un’attenzione sempre più marcata verso il multitasking, la personalizzazione e la produttività. Il nuovo design Liquid Glass, già visto su iOS 26, offre un’interfaccia fluida, trasparente e riflettente, ma la vera rivoluzione riguarda il nuovo sistema di gestione delle finestre, che avvicina l’esperienza utente a quella di un MacBook.

Nuovo sistema a finestre: multitasking da desktop in un’interfaccia fluida

Il cuore dell’aggiornamento è proprio il nuovo sistema a finestre, una svolta epocale per iPadOS. Ora è possibile ridimensionare le app in modo fluido e preciso, spostarle dove serve, disporle su metà schermo o suddividerle in terzi e quarti, garantendo una produttività reale su più fronti.

La funzione Exposé mostra a colpo d’occhio tutte le finestre attive, semplificando lo spostamento e l’organizzazione dei contenuti. I controlli finestra sono stati ridisegnati per rendere più semplice chiudere, minimizzare o espandere un’app a tutto schermo.

Apple
Cosa cambia e quali novità disponibili-cryptohack.it

Per rendere questa esperienza ancora più simile a un sistema desktop, Apple introduce anche una barra dei menu con comandi rapidi, accessibili con un solo tap e organizzati per categoria, con funzione di ricerca integrata.

Il tutto è accompagnato dal nuovo stile grafico Liquid Glass, che rifrange i contenuti, rende le icone trasparenti e dinamiche, e consente una personalizzazione avanzata del tema chiaro e scuro, compreso il colore di accento.

Nuove app e strumenti: Preview, Journal e Apple Games

iPadOS 26 segna anche l’arrivo di nuove applicazioni native, pensate per ampliare l’uso professionale e creativo del dispositivo:

  • Preview, l’app per modificare PDF, offre strumenti di annotazione avanzata, compatibilità totale con Apple Pencil, scanner documenti integrato e supporto all’esportazione personalizzata.

  • Journal permette di creare diari multimediali, aggiungendo testo scritto o scritto a mano, foto, video, luoghi e registrazioni audio. È possibile usare layout flessibili e cercare le note per posizione sulla mappa.

  • Apple Games è il nuovo hub del gaming su iPad, che unifica Apple Arcade, App Store e giochi installati in un’unica libreria dinamica, con sfide, punteggi, suggerimenti e attività degli amici.

  • L’app Telefono consente di ricevere e effettuare chiamate direttamente dall’iPad, sfruttando funzioni come traduzione in tempo reale, Call Screening e Hold Assist.

L’integrazione dell’intelligenza artificiale è un altro pilastro centrale. Con iPadOS 26 arriva Apple Intelligence, che aggiunge funzioni in grado di semplificare e potenziare l’esperienza quotidiana:

  • Traduzione Live in Messaggi, FaceTime, Telefono e anche via AirPods, che permette di leggere o ascoltare traduzioni in tempo reale durante conversazioni o videochiamate.

  • Genmoji, emoji generate unendo due simboli o descrivendo un volto/personaggio, con opzioni per cambiare espressione, acconciatura, barba e altri dettagli.

  • Image Playground, che consente di creare immagini da descrizioni testuali, anche con stili personalizzati come Pittura a olio, Anime o “Qualsiasi stile” in collaborazione con ChatGPT.

Le scorciatoie Siri possono ora interagire con l’intelligenza artificiale grazie all’azione “Usa modello”, che consente di generare risposte o contenuti direttamente all’interno dei flussi di lavoro.

Foto, Messaggi e sicurezza: miglioramenti per l’organizzazione e la privacy

Anche l’app Foto riceve un aggiornamento importante: la libreria è ora divisa tra Libreria e Collezioni, con layout personalizzabili, compressione e riordino delle raccolte, e riconoscimento intelligente degli eventi come concerti e partite sportive.

In Messaggi, Apple introduce:

  • Screening dei mittenti sconosciuti

  • Sfondi personalizzabili per le chat

  • Sondaggi integrati per decidere in gruppo

  • Indicatori di digitazione nei gruppi

Sul fronte sicurezza, le novità riguardano sia la protezione dei minori (account bambino, richiesta di autorizzazioni, sfocatura automatica di contenuti sensibili), sia una maggiore trasparenza nei registri delle password, che ora includono cronologia delle modifiche, recupero credenziali e visualizzazione delle password generate automaticamente.

Altre funzioni degne di nota includono:

  • Accessibility Reader, che adatta font, colori e spaziatura

  • Braille Access per lettura e controllo via display braille

  • Penna Reed, che simula la calligrafia tradizionale

  • FaceTime con poster personalizzati e videomessaggi preview

Change privacy settings
×