Intelligenza Artificiale

Apple e Anthropic danno vita a una nuova piattaforma di programmazione con AI: ecco come funziona

Apple sta collaborando con Anthropic per sviluppare una nuova piattaforma di programmazione assistita da intelligenza artificiale, chiamata “vibe-coding”

Apple e Anthropic lanciano vibe-coding | Pixabay @ozgurdonmaz – Cryptohack

 

Apple ha annunciato una collaborazione innovativa con Anthropic per sviluppare una piattaforma di programmazione avanzata, chiamata “vibe-coding”. Questa nuova iniziativa mira a integrare il modello di intelligenza artificiale Claude Sonnet di Anthropic all’interno di Xcode, l’ambiente di sviluppo di Apple. L’obiettivo principale di questa integrazione è semplificare e automatizzare il processo di scrittura, modifica e test del codice, rendendo la vita degli sviluppatori significativamente più facile e veloce.

Una nuova era nella programmazione assistita

La piattaforma “vibe-coding” rappresenta un passo avanti nel campo della programmazione assistita, promettendo di ridurre il tempo necessario per completare progetti complessi. Grazie all’intelligenza artificiale, gli sviluppatori potranno ricevere suggerimenti in tempo reale mentre scrivono il codice, prevenendo errori comuni e migliorando la qualità del prodotto finale. Questo approccio non solo permetterà una maggiore efficienza, ma potrebbe anche abbattere le barriere all’entrata per i programmatori meno esperti, democratizzando l’accesso alla programmazione.

Uso interno e prospettive future

Attualmente, Apple prevede di utilizzare questo strumento esclusivamente per uso interno, senza aver ancora preso una decisione definitiva sulla sua eventuale disponibilità al pubblico. Questa scelta segue l’annuncio di “Swift Assist”, un progetto simile presentato durante il WWDC 2024, che, nonostante le aspettative, non è mai stato rilasciato. Le ragioni dietro a questa reticenza sono da ricercare in preoccupazioni interne riguardo a potenziali rallentamenti nello sviluppo delle applicazioni.

Strategia di intelligenza artificiale di Apple

La collaborazione con Anthropic si inserisce in una strategia più ampia di Apple, volta a potenziare le proprie capacità nel campo dell’intelligenza artificiale. Oltre a “vibe-coding”, Apple ha già iniziato a integrare funzionalità ispirate a ChatGPT nei suoi dispositivi e sta valutando l’inclusione del modello Gemini di Google come opzione alternativa. Questi sviluppi evidenziano la crescente importanza dell’intelligenza artificiale nel panorama tecnologico, nonché l’impegno di Apple nel rimanere all’avanguardia in questo settore in rapida evoluzione.

Redazione

Recent Posts

L’IA nel lavoro: l’intelligenza artificiale coinvolge già il 57% dei dipendenti pubblici

L'intelligenza artificiale conquista il mondo del lavoro: ecco i dati del suo utilizzo nella Pubblica…

5 giorni ago

L’IA passerebbe gli esami di Maturità 2025? Ecco come è andato ChatGPT nelle due prove

Non sono stati solamente gli studenti ad affrontare le due prove scritte della Maturità 2025:…

2 settimane ago

La Difesa degli USA chiude un accordo con OpenAI: l’intelligenza artificiale al servizio della sicurezza nazionale

La Difesa degli Stati Uniti ha deciso di chiudere un accordo con OpenAI per 200…

2 settimane ago

Cybersecurity, cresce il numero degli attacchi in Italia: sono 165 al mese

In Italia preoccupano gli attacchi informatici: i numeri sono raddoppiati rispetto al 2023 e cresce…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Nel corso del recente Congresso nazionale della First Cisl, Riccardo…

3 settimane ago

OpenAI posticipa il lancio del nuovo modello open-weights: atteso entro fine estate

Milano, 12 giugno 2025 – Il lancio del nuovo modello di intelligenza artificiale di OpenAI,…

3 settimane ago