Installare solo app da fonti sicure non basta più. Gli attacchi informatici sui dispositivi Android sono sempre più sofisticati e diffusi.
Con milioni di utenti in tutto il mondo, Android si conferma il sistema operativo mobile più utilizzato e, proprio per questo, anche il più vulnerabile a virus, spyware e ransomware. La buona notizia? Esistono antivirus aggiornati e affidabili, molti dei quali anche gratuiti, che offrono un livello di protezione adeguato alle nuove minacce digitali del 2025.
Le nuove minacce informatiche che colpiscono i dispositivi Android nel 2025
Nel corso del 2025, le tecniche di attacco ai dispositivi mobili si sono evolute. I cybercriminali non si limitano più a creare app dannose travestite da giochi o strumenti di produttività, ma utilizzano anche malware via link SMS, QR code infetti e perfino campagne pubblicitarie apparentemente innocue che reindirizzano a siti compromessi. Secondo i dati più recenti, in Europa si registra un incremento del 23% di infezioni Android rispetto al 2024.
Il primo consiglio resta sempre valido: scaricare app solo dal Google Play Store o da store alternativi certificati come HUAWEI AppGallery e Amazon Appstore. Tuttavia, nemmeno questi garantiscono una protezione totale. Play Protect, integrato di default su tutti i dispositivi Android, svolge un controllo delle app installate, ma ha funzionalità limitate e non intercetta minacce provenienti da file esterni o siti Web.

Per questo, gli esperti consigliano di affiancare a Play Protect un’app antivirus di terze parti, possibilmente con analisi in tempo reale, scansioni programmate, protezione della privacy e, nei casi più avanzati, VPN integrate e protezione contro le frodi. Ecco quindi le migliori soluzioni disponibili oggi.
Le migliori app antivirus gratuite per Android disponibili oggi
Tra i software gratuiti più apprezzati nel 2025, spiccano soluzioni come Avast, AVG, Bitdefender, Avira e naturalmente Play Protect. Tutti sono disponibili su Play Store e offrono un’installazione semplice, scansioni rapide e protezione di base.
Google Play Protect
È la soluzione nativa di Google. Si attiva automaticamente e controlla le app installate dal Play Store. Non rileva però minacce provenienti da siti web o file APK esterni. È perfetta per utenti poco esperti, ma non è sufficiente per una protezione completa.
Avast Antivirus Mobile
Nel 2025 si conferma tra i più scaricati. Offre scansione delle app, pulizia file inutili, controllo e-mail compromesse, speed test Wi-Fi e molto altro. Nella versione gratuita, permette un buon livello di sicurezza per chi non vuole abbonarsi. Il primo anno premium costa 11,99 euro, con VPN inclusa nella versione Ultimate.
Bitdefender Antivirus Free
Essenziale e veloce. Scansiona l’intero dispositivo in pochi secondi, senza sovraccaricare il sistema. Non include funzioni extra nella versione gratuita, ma è affidabile per la sola protezione da malware. La versione a pagamento, Bitdefender Mobile Security, costa 12,50 euro il primo anno.
AVG Antivirus Mobile
Di proprietà di Avast, ha una struttura molto simile. Oltre alla protezione classica, offre blocco app con PIN, cassaforte foto, VPN, avviso di violazioni email e strumenti per la privacy. Anche qui, la versione base è gratuita, mentre il piano premium parte da 11,99 euro/anno.
Avira Security Internet
Apprezzata per la leggerezza e l’interfaccia semplice. Nella versione gratuita troviamo scansione smart, VPN da 100MB/giorno, blocco chiamate indesiderate e gestore autorizzazioni app. Il piano completo parte da 7,99 euro/anno, ma può arrivare fino a 119,99 euro per il pacchetto ultra che include VPN illimitata e password manager.
Tutti questi antivirus sono compatibili anche con Android 14, già distribuito a partire da febbraio 2025 sulla maggior parte dei dispositivi recenti.
Quali funzionalità offrono i migliori antivirus Android a pagamento
Le versioni a pagamento offrono strumenti di difesa più avanzati, progettati per utenti che gestiscono dati sensibili o utilizzano lo smartphone anche per lavoro. Tra le funzioni extra troviamo: protezione in tempo reale sul Web, VPN illimitate, blocco app sensibili, cassaforte foto, controllo email violate, tracciamento del dispositivo in caso di furto, protezione contro phishing e sistemi anti-spia per videocamera e microfono.
Ecco le principali opzioni premium attualmente disponibili:
Avast Mobile Security Premium: da 11,99 euro il primo anno, fino a 23,99 euro per la versione Ultimate con VPN. Include anche uno strumento per identificare siti pericolosi e difendere la privacy.
Bitdefender Mobile Security: costa 12,50 euro il primo anno e può essere provato gratis per 14 giorni. Offre protezione durante la navigazione e controllo da remoto.
AVG Antivirus Pro: identico ad Avast, parte da 23,99 euro il primo anno. Include tutte le funzioni di Avast.
Avira Mobile Security Pro: parte da 7,99 euro, ma l’abbonamento più completo arriva a 119,99 euro/anno e include funzionalità multi-dispositivo, VPN e password manager.
Perché usare un antivirus su Android oggi è sempre più importante
I rischi informatici sono cambiati. I virus non si limitano più a rallentare il telefono, ma mirano a rubare dati bancari, registrare conversazioni, spiare le attività online o trasformare il dispositivo in un nodo botnet. Le app antivirus sono oggi veri e propri sistemi di sicurezza completi, capaci di fare la differenza soprattutto per chi usa lo smartphone per pagamenti, lavoro, accessi sensibili.
Nel 2025, anche le app di messaggistica come WhatsApp e Telegram sono nel mirino di attacchi sofisticati via file multimediali infetti. Ecco perché è sempre più importante dotarsi di uno strumento che faccia scansioni automatiche, che aggiorni i database delle minacce e che avvisi in tempo reale.
Chi non ha particolari esigenze può continuare con Play Protect, ma per una protezione avanzata, il passaggio a una soluzione completa è oggi più consigliato che mai. La privacy è un valore fragile e, in un mondo sempre più connesso, la sicurezza digitale è diventata una necessità quotidiana.