Amazon taglia il prezzo del Xiaomi 15, ma è davvero il miglior affare tech del momento?

Sembra il flagship perfetto: Xiaomi 15 in offerta, ma ci sono 3 cose da controllare subito

Lorenzo Fogli

25 Agosto 2025

Non è solo il prezzo a far parlare del nuovo Xiaomi 15, ma l’intera struttura tecnica del dispositivo che, già da alcune settimane, è stato al centro di recensioni e discussioni tra utenti ed esperti. In queste ore, su Amazon, il dispositivo ha subito un taglio di prezzo significativo, passando da 999 euro a 725 euro, con uno sconto del 27%. Una cifra che lo posiziona tra i best buy del momento nella fascia alta del mercato, ma che nasconde anche qualche dettaglio meno pubblicizzato.

A renderlo particolarmente interessante è la variante venduta senza brand, coperta da garanzia legale di 24 mesi e spedita direttamente da Amazon. Si tratta della versione da 12GB di RAM e 256GB di memoria interna, dotata di fotocamere Leica da 50MP, ricarica HyperCharge da 90W e batteria da 5240mAh, con una costruzione compatta da 191 grammi.

Prestazioni e dimensioni: un equilibrio raro nella fascia alta

Uno dei punti di forza del nuovo Xiaomi 15 è senza dubbio l’equilibrio tra prestazioni e maneggevolezza. Il dispositivo misura 152,3 x 71,2 x 8,08 mm, dimensioni ormai quasi rare tra i top di gamma che tendono a ingrandirsi sempre più. Il peso contenuto di 191 grammi lo rende comodo da tenere in mano e pratico da usare a lungo, anche con una sola mano.

A livello hardware, Xiaomi ha inserito il potente processore Qualcomm Snapdragon 8 Elite, un octa-core con frequenza fino a 4,32GHz, abbinato alla GPU Adreno 830. Le prestazioni complessive sono più che adatte anche per chi cerca un dispositivo per il gaming, l’editing da mobile o semplicemente per gestire app pesanti in multitasking.

La memoria RAM può arrivare a 16GB nella versione top, ma nella configurazione in sconto su Amazon sono presenti 12GB e 256GB di archiviazione interna. Non espandibile, come da tendenza ormai diffusa su molti flagship.

Sembra il flagship perfetto: Xiaomi 15 in offerta, ma ci sono 3 cose da controllare subito

Sul fronte autonomia, la batteria da 5240mAh consente di arrivare a fine giornata senza difficoltà. Grazie alla ricarica rapida a 90W, servono circa 30 minuti per ricaricare quasi del tutto il dispositivo. Attenzione però: il caricabatterie non è incluso nella confezione, dettaglio importante che potrebbe cambiare il rapporto qualità/prezzo per alcuni utenti meno attenti.

Fotocamere Leica e comparto imaging: cosa aspettarsi davvero

Il comparto fotografico è uno dei temi più discussi quando si parla di Xiaomi 15. L’azienda ha continuato la collaborazione con Leica, montando una tripla fotocamera posteriore, ognuna da 50MP. Nello specifico, il modulo principale è affiancato da un ultragrandangolo con apertura di 115 gradi e da un teleobiettivo con zoom ottico 2,6X.

Il risultato, almeno sulla carta, è una versatilità elevata: si passa facilmente da scatti ampi a dettagli ravvicinati senza compromettere la qualità. I sensori lavorano in modo intelligente grazie all’algoritmo HyperAI, una delle novità software su cui Xiaomi ha puntato per migliorare le foto notturne, i volti e i colori.

Durante i primi test, però, non mancano alcune osservazioni. In situazioni di luce molto bassa o con forti contrasti, le immagini mostrano una gestione HDR non sempre ottimale. È probabile che aggiornamenti software futuri migliorino l’elaborazione, ma per ora resta un aspetto da considerare per chi punta tutto sulla fotografia mobile.

Anche sul fronte video, lo smartphone è in grado di registrare in 4K a 60fps, con una buona stabilizzazione. Le lenti Summilux, già viste su altri modelli, garantiscono una resa dei dettagli elevata, soprattutto sui soggetti in primo piano. Ma, di nuovo, l’assenza di un sensore zoom più spinto si fa sentire per chi ha esigenze professionali.

Change privacy settings
×