Ultime notizie

AI e diritti d’autore, la SIAE prevede una perdita di 22 miliardi a livello globale entro il 2028

Entro il 2028, autori ed editori potrebbero affrontare una perdita di 22 miliardi di euro a causa dell’intelligenza artificiale: l’allarme della SIAE

La SIAE mette in guardia dai pericoli dell’AI per i diritti d’autore | Pixabay @ilbusca – Cryptohack

 

L’era dell’intelligenza artificiale (AI) sta trasformando profondamente il nostro modo di vivere e lavorare, con impatti significativi su diversi settori, tra cui la musica. Tuttavia, questo progresso tecnologico porta con sé sfide cruciali, specialmente in materia di diritti d’autore. Salvatore Nastasi, presidente della SIAE (Società Italiana degli Autori ed Editori), ha recentemente lanciato un allarme durante un seminario a Roma, evidenziando che l’uso non regolamentato dell’AI potrebbe causare perdite economiche globali stimate in 22 miliardi di euro entro il 2028 per autori ed editori.

La necessità di regole chiare

Nastasi ha sottolineato l’importanza di stabilire regole chiare per l’uso dell’AI nel settore musicale. Le piattaforme di streaming e le tecnologie digitali utilizzano algoritmi di AI per raccomandare contenuti, ma spesso questi sistemi sono addestrati su enormi database di opere protette da copyright senza il consenso degli autori. Questa mancanza di regolamentazione rappresenta una minaccia diretta ai diritti degli autori, compromettendo la loro capacità di guadagnare dai propri lavori.

Trasparenza e autorizzazioni

È fondamentale garantire trasparenza nel funzionamento dei sistemi di AI. Nastasi ha proposto l’introduzione di un obbligo di autorizzazione esplicita da parte degli autori per l’utilizzo delle loro opere. Questo non solo protegge i diritti d’autore, ma favorisce anche un ecosistema più sostenibile per la creazione musicale. Un sondaggio condotto tra i membri della SIAE ha rivelato che solo il 20% degli intervistati ha una visione positiva riguardo all’uso dell’AI nel settore.

L’importanza della regolamentazione

Enzo Mazza, CEO di FIMI (Federazione Industria Musicale Italiana), ha sostenuto l’urgenza di definire regole specifiche per l’uso dei contenuti nell’addestramento delle piattaforme di AI. Senza una regolamentazione adeguata, i diritti degli artisti potrebbero essere gravemente compromessi. La musica, essendo una forma d’arte altamente creativa, non può essere sostituita dall’AI, che pur generando suoni e melodie, non riesce a replicare l’unicità dell’esperienza umana.

Un futuro da costruire insieme

Le grandi etichette discografiche americane hanno già intrapreso azioni legali contro l’uso improprio dell’AI, evidenziando la necessità di un dialogo tra il settore musicale e le tecnologie emergenti. È essenziale che governi e istituzioni culturali collaborino per sviluppare normative che tutelino artisti e creatori. Tra le proposte in discussione ci sono l’implementazione di licenze specifiche per l’uso delle opere in contesti di AI e la creazione di fondi di compensazione per gli artisti colpiti da perdite economiche.

In conclusione, il futuro della musica nell’era dell’intelligenza artificiale dipenderà dalla nostra capacità di trovare soluzioni equilibrate che garantiscano la remunerazione degli autori, preservando al contempo l’innovazione tecnologica. La strada da percorrere è complessa e richiederà un impegno collettivo da parte di tutti gli attori coinvolti, affinché si possa costruire un panorama musicale che rispetti i diritti dei creatori e le potenzialità offerte dall’AI.

Redazione

Recent Posts

Sanità, Abruzzo all’avanguardia in ambito sanitario: immagini mediche 3D a occhio nudo

Sistema di diagnostica 3D rivoluziona la sanità abruzzese: immagini cliniche visibili senza visori, formazione universitaria…

5 giorni ago

FileFix: il nuovo attacco di social engineering basato su ClickFix

Cos'è la nuova tecnica di social engineering, che sfrutta la fiducia umana come superficie di…

2 settimane ago

Dopo anni di tentativi rimane incinta grazie all’AI: ecco cos’è il metodo Star e come funziona

Azoospermia, dopo 18 anni di tentativi una coppia aspetta un figlio grazie all’AI: ecco come…

4 settimane ago

ChatEurope, il chatbot dell’UE dà risposte sbagliate: i dettagli

Il chatbot europeo, ChatEurope, sta già riscontrando diversi problemi: ecco tutto ciò che c'è da…

4 settimane ago

L’IA nel lavoro: l’intelligenza artificiale coinvolge già il 57% dei dipendenti pubblici

L'intelligenza artificiale conquista il mondo del lavoro: ecco i dati del suo utilizzo nella Pubblica…

1 mese ago

L’IA passerebbe gli esami di Maturità 2025? Ecco come è andato ChatGPT nelle due prove

Non sono stati solamente gli studenti ad affrontare le due prove scritte della Maturità 2025:…

1 mese ago