Dublino, 14 novembre 2025 – Aave Labs ha ricevuto il via libera per operare secondo il nuovo regolamento europeo MiCA (Markets in Crypto-Assets), diventando una delle prime realtà della finanza decentralizzata (DeFi) ad offrire servizi regolamentati di conversione tra euro e criptovalute nell’Area Economica Europea (EEA). La notizia, arrivata nelle ultime ore dalla Banca Centrale d’Irlanda, segna un passaggio decisivo per tutto il settore.
Irlanda, centro pulsante della finanza onchain in Europa
La scelta di Dublino come base per le attività europee non è casuale. Aave Labs ha affidato il servizio a Push Virtual Assets Ireland Limited, sua controllata al 100%. Un segnale chiaro: l’Irlanda si conferma un hub di primo piano per la finanza digitale in linea con le nuove regole MiCA. Anche il colosso degli scambi di criptovalute Kraken ha ottenuto l’autorizzazione irlandese lo scorso 25 giugno, estendendo così la sua presenza in Europa.
Il regolamento MiCA, attivo da quest’anno, mira a mettere ordine tra le norme per gli operatori crypto nei 27 Stati membri dell’UE. “Abbiamo voluto anticipare i tempi e offrire agli utenti europei una piattaforma chiara e sicura”, ha detto un portavoce di Aave Labs. Fondata da Stani Kulechov, l’azienda gestisce uno dei protocolli DeFi più importanti al mondo.
Push, conversioni euro-crypto senza costi iniziali
Il nuovo servizio Push permette agli utenti di scambiare euro con asset digitali – tra cui la stablecoin proprietaria GHO – e viceversa. L’azienda ha annunciato che le conversioni saranno “a commissioni zero” almeno nella prima fase. Un vantaggio non da poco, soprattutto se confrontato con i costi spesso alti di fintech tradizionali e exchange centralizzati.
Non è ancora chiaro se questa politica durerà nel tempo o sarà solo una promozione. “Vogliamo abbattere le barriere all’ingresso della DeFi per il grande pubblico”, ha spiegato un responsabile del progetto. La trasparenza sulle tariffe e il rispetto delle regole europee sono punti fondamentali per attrarre nuovi utenti.
Stablecoin in crescita: oltre 300 miliardi di dollari sul mercato
L’ok arriva in un momento di grande espansione per le stablecoin, quelle criptovalute legate a valute tradizionali come euro e dollaro. Secondo CoinGecko, la capitalizzazione complessiva ha superato i 312 miliardi di dollari nel 2025, segno di una domanda in aumento per strumenti digitali stabili e regolamentati. Solo nelle ultime 24 ore, il protocollo Aave ha gestito volumi per 542 milioni di dollari, mentre il totale degli asset presi in prestito dagli utenti supera i 22,8 miliardi (fonte: DefiLlama).
Avere una piattaforma DeFi che offre un collegamento diretto e regolamentato tra euro e crypto è una vera novità. Fino a oggi, molti utenti dovevano passare da exchange centralizzati per convertire la valuta tradizionale in digitale, con costi extra e rischi.
La DeFi europea si prepara a un salto di qualità
Gli esperti vedono nell’ingresso di Aave Labs nel mercato regolamentato un possibile acceleratore per la diffusione della DeFi tra investitori istituzionali e privati. “Una struttura di pagamento che rispetti le regole è essenziale per portare la finanza decentralizzata a un pubblico più ampio”, ha detto un analista a alanews.it.
Resta da capire come reagiranno gli altri operatori e se l’esempio irlandese sarà seguito da altri Paesi dell’UE. Intanto, Dublino si conferma crocevia della nuova finanza digitale europea, mentre il settore resta attento alle mosse dei regolatori e dei grandi protagonisti internazionali.
